Per chi se l’è dimenticata e per chi l’ha scoperta da poco, la rivista Splatter rappresenta un progetto di rottura per il fumetto popolare italiano, tanto da essere ancora nel cuore dei suoi ammiratori, che sono tantissimi e non hanno avuto problemi con la giustizia. Nel senso che le pagine di Splatter (edizioni Acme, 1989-1991, 30mila copie vendute ogni mese in edicola), violente, iconoclaste, brutali e tragicomiche, hanno scatenato uno scandalo parlamentare (1990), un’interrogazione trasversale e compatta per denunciare l’istigazione a delinquere in formato fumetto.
L’evento che si terrà in mostra (a cura di Elm Street House) nella Prima Edizione dell’Asylum Fantastic Fest, ha lo scopo di celebrare i 30 anni dal debutto di Splatter sul mercato e nei cuori di due generazioni, attraverso la riproduzione delle matite e delle tavole più belle a firma di Marco Soldi, Bruno Brindisi, Roberto De Angelis, Roberto Ricci.