La paura su Carta

L'Uccello dalle piume di Cristallo(1970) - Manifesto 2 Fogli originale - The Bird with the crystal plumage (1970) - Original Italian 2 FogliLa Direzione dell’Asylum Fantastic Fest è lieta di presentare l’Esposizione di Manifesti originali, La Paura su carta, a cura di Roberto E. D’Onofrio.

Creature che strisciano nell’oscurità alla ricerca di sangue, assassini che stanno per accoltellare le loro vittime e fanciulle in abiti succinti tra le braccia di mostri minacciosi, hanno da sempre popolato i manifesti cinematografici dei film Horror fin dalla nascita del Cinema, creando un aura di mistero e incutendo paura negli occhi di chi li ammirava. I poster per le pellicole Horror e di Fantascienza fino agli anni ’90 molto spesso raffiguravano giovani donne minacciate da mostri, alieni o killer sfigurati, immagini che seducevano e, allo stesso tempo, terrorizzavano gli spettatori, attirandoli nei cinema.

Quando non c’era internet, YouTube o una offerta di centinaia di canali TV tra cui scegliere, gli Studios ed i produttori cinematografici potevano promuovere i propri film solo con le poche riviste specializzate dell’epoca ed affidandosi ai dipinti di alcuni disegnatori che, con una sola allettante immagine, dovevano cercare di indurre le persone a acquistare il biglietto. Artisti come Reynold Brown, Bob McCall o Bill Gold, solo per citarne alcuni, ci hanno donato poster magnifici, quali quelli di: Casablanca, 2001: Odissea nello spazio, L’Uomo che visse nel futuro o di B movies che sono ormai considerati dei classici come: Attack of the 50ft. Woman, Il mostro della Laguna Nera e I was a teenage Werewolf.

Lo Spettro, Riccardo Freda (Robert Hampton) (1963) - The Ghost - Original Italian 4 FogliI distributori Europei delle pellicole Statunitensi solitamente utilizzavano le immagini dei manifesti del paese di origine per pubblicizzarle, Italia e Francia furono invece tra i primi paesi ad affidarsi ai propri illustratori per dipingere poster completamente differenti dagli originali, il nostro paese in particolare, favorì la nascita di una vera e propria scuola Italiana di “Graphic Designers” apprezzati in tutto il mondo. Artisti quali: Anselmo Ballester, Luigi Martinati, Renato Casaro, Sandro Symeoni, Silvano “Nano” Campeggi ed Enzo Sciotti sono pittori dal raro talento e sensibilità artistica che hanno dipinto alcune delle più belle immagini pubblicitarie per il Cinema mai realizzate. E’ stato grazie ai lavori di questi illustratori se gli spettatori entravano nei cinema, spesso unicamente affascinati e incuriositi da ciò che i manifesti rappresentavano. I poster cinematografici venivano creati dagli illustratori partendo dallo scarso materiale promozionale che il distributore consegnava loro: poche righe di trama, qualche fotografia e l’indicazione sugli aspetti principali della storia da mettere in risalto, era il poco che avevano a disposizione, per il resto dovevano affidarsi alla propria fantasia, spesso non c’era neanche la possibilità di visionare i film. In alcuni casi i produttori commissionavano il materiale grafico addirittura prima che il film entrasse in produzione, dando solo il titolo ed il soggetto, è per questo motivo che a volte abbiamo poster che raffigurano scene non presenti nella pellicola proiettata, come in un trailer che non mantiene le sue promesse. Con i B-Movies, dove gli illustratori potevano dare libero sfogo alla propria immaginazione, molte volte i manifesti erano più belli del film stesso e oggi, oltre ad essere ricercati dai collezionisti, sono l’unica cosa che salva queste pellicole dall’oblio.

italian_2p_il_tuo_dolce_corpo_da_uccidere_SD12399_BI vecchi poster cinematografici sono una espressione artistica che contrasta con il dilagante utilizzo di Photoshop oggi, pezzi incredibili dell’affascinante storia del Cinema stesso. “Se un film è un sogno, allora la locandina è il sogno di un sogno…e quando parliamo di film del Fantastico e delle locandine che li pubblicizzano, potete elevare il concetto alla decima Potenza”, scrive Stephen King nella sua introduzione al bellissimo libro di Ronald V. Borst: Immagini sepolte: le migliori locandine di Horror, Fantasy e Science Fiction. Godetevi la mostra!!

Vernissage con buffet promosso da La Locanda del Tasciotto e dalla Cantina Vitivinicola Colle Picchioni, Giovedì 8 maggio 2019 ore 18.00.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...